San Francesco ha le caratteristiche di uno di quegli “eroi della storia” che B.P. ha citato spesso nelle sue opere come modelli di un’umanità ben riuscita, come dei veri “capolavori”. Ogni capolavoro è un dono gratuito da ammirare. S. Francesco ha avuto quelle doti di...
Il capitolo trentesimo delle Fonti francescane è sempre fresco e vivace. È una catechesi viva sul Natale cui ogni anno possiamo attingere con freschezza per parlarne ai nostri Lupetti nell’ultima riunione di Branco o di consiglio d’Akela prima delle vacanze natalizie....
Anno: 1223, forse il dieci di dicembre. Città: Greccio. Francesco manda a chiamare un amico di nome Giovanni [FF 468] e desidera celebrare il Natale. Lo vuole in modo diverso: “Vorrei fare memoria di quel bambino che è nato a Betlemme e in qualche modo intravedere con...
Dalla Regola ed esortazioni (Cap. X) [FF 104] Nel capitolo “dell’ammonizione e della correzione dei frati”, troviamo queste parole: “E coloro che non sanno di lettere, non si preoccupino di apprenderle, ma facciano attenzione che ciò che devono desiderare sopra ogni...