Giornate di cammino in montagna, come uscite e route, comportano un dispendio di calorie molto più alto rispetto alla quotidianità; le fonti fondamentali per l’organismo sono rappresentate dai carboidrati e dagli zuccheri. Anche le proteine, sebbene meno utili a livello energetico, possono assicurare un prezioso aiuto, grazie alla presenza di aminoacidi che favoriscono la costruzione delle cellule e il loro ricambio. Quindi pesce, uova, formaggi, latte, carne e legumi dovrebbero rappresentare circa il 30% del pasto giornaliero in una route.
Un alimento ricco di proteine e a basso costo sono le UOVA DI GALLINA. Un ottimo secondo, oppure una sostanziosa colazione per i giorni di cammino più duri. Trovarle fresche attraversando i vari paesi durante il cammino sarebbe la miglior soluzione, ma questa scelta è lasciata un po’ al caso.
Quindi per poter portare le uova nello zaino senza fare la frittata potete scegliere se incartarle nella carta assorbente o meglio ancora nell’ovatta e poi inserirle nella gavetta. Oppure privarle a casa del guscio e portarle in una bottiglietta di plastica, in questo caso, però è importante consumarle la sera stessa o la mattina seguente.
Infatti le uova aperte deperiscono più velocemente perché sono venute a contatto con l’ossigeno, il tuorlo durerebbe al massimo 24H e l’albume qualche ora in più, mentre ancora nel loro guscio – anche se crude – si mantengono molti giorni (rispettando sempre la data di scadenza riportata sulla confezione).
OMELETTE
Ingredienti per 3 persone: 2 uova Sale e pepe 2 fettine di cotto 1 fettina di formaggio a pasta filata OPPURE [caption id="attachment_1034" align="alignnone" width="300"]





