II calzino è importante quanto lo scarpone, infatti le calze sono la nostra protezione tra la pelle dei piedi, che subisce tutti gli attriti dovuti allo sfregamento, e le scarpe. Questo attrito viene ulteriormente accentuato dall’umidità generata dalla sudorazione e perciò molto importante è anche la capacità che avrà la calza di mantenere il più asciutta possibile la pelle del nostro piede, riducendo così al minimo la possibilità dell’insorgere di vesciche! Diversi sono i fattori da prendere in considerazione per scegliere delle ottime calze tecniche:  dipenderà dalla stagione di utilizzo e dalle condizioni climatiche ed atmosferiche a cui andremo incontro, ma per noi scout dovremo scegliere un calzino versatile e adatto alle escursioni più impegnative. ATTENZIONE! I modelli base per il trekking vengono realizzati per condizioni estive e semplici sentieri: questi puntano in particolare ad assorbire l’umidità generata con la sudorazione e ad ammorbidire lo stress da attrito ed impatto causato al piede durante le ore di cammino. Sono calze relativamente sottili, realizzate generalmente in materiali sintetici, o misti, con lavorazione a struttura differenziata, con della spugna sotto la pianta e dei rinforzi nelle zone di maggior attrito, come la punta e il tallone. Costruiti con questo sistema di rinforzo, ma con tessuti di consistenza superiore e maggiormente termici, sono invece prodotti i modelli per le stagioni intermedie, o addirittura fredde. La lunghezza può variare, ma è opportuno che la caviglia e parte dello stinco siano protetti. Quelli di lunghezza media, che arrivano cioè a circa metà polpaccio sono le calze più adatte e compatibili anche per l’utilizzo di scarponi dalle caratteristiche tecniche buone.

Quale materiale?

Sono diversi i materiali utilizzati oltre ai noti cotone, lana, seta, infatti oggi troviamo sul mercato nuove calze con tessuti più adatti al trekking, come:
  • tessuti termici isolanti (Hollofil®, Termolite®, Thermax®, Thermastat®, ecc..) riescono a  mantenere il calore come la lana, ma si asciugano più rapidamente e sono più indicati contro le abrasioni e naturalmente per i climi invernali;
  • tessuti termici traspiranti (polipropilene, CoolMax®, X-Static®), favoriscono la freschezza della pelle, quindi risultano ideali per climi caldi e camminate di lunga durata.

Quale misura?

Come per gli scarponi è necessario che le calze siano della misura appropriata. Si consiglia una calza aderente e un po’ più stretta al piede, piuttosto che larga ed abbondante che si arrotola nella scarpa così da creare fastidiosissimi calvari!

CONSIGLI DELLA NONNA

Molte volte succede che nonostante un equipaggiamento efficiente, i nostri piedi da fata ci presentano un bel conto da pagare: le vesciche!
  • Specialmente d’estate il piede è abituato a stare nei sandali o comunque scoperto e quindi prima di partire per la route è consigliabile riadattarlo a delle scarpe chiuse per non traumatizzare la pelle.
  • Naturalmente, per tutelare i nostri bei piedini dall’insorgenza delle vesciche, è NON utilizzare per la prima volta in route degli scarponi nuovi! Prima di partire è importantissimo averli già testati ed adattati al nostro piede e modo di camminare, facendo preventivamente delle piccole escursioni!
  • Nel vostro zaino, come la Bibbia, portate nel vostro PS personale anche i cerotti tipo Compeed® utilissimi per far guarire le vostre Questi cerotti straordinari si applicano direttamente sulla bolla, assicurandoci che la zona intorno sia ben pulita da creme e olii, così che i bordi possano aderire al meglio alla pelle. Lasciateli applicati fino a che non si stacchino da soli, non tirateli via ( potrebbero rimanere applicati anche più giorni). Quando la vescica sarà guarita e la pelle rigenerata, il cerotto si staccherà da solo. E’ importante averli con voi poiché è possibile continuare a camminare senza che sentiate il fastidiosissimo dolore sulla pelle!
  • E’ BUONA NORMA portare dei sandali da trekking come scarpe da riposo, così quando è terminato il cammino ed il campo serale è montato, i piedi possono “riprendere fiato” !

                                                                                                                                                   BUONA STRADA!

]]>

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Scolte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.