La salute passa anche dal cibo. In Route è fondamentale fare attenzione a cosa si mangia sia per avere a disposizione il giusto apporto energetico per affrontare gli sforzi fisici, sia per non incorrere in fastidiosi e pericolosi indisposizioni come mal di pancia, dissenteria, intossicazione ecc… che sicuramente comprometterebbe la buona riuscita della nostra avventura. Dopo che ciascuna equipe ha deciso il proprio menù di Route è bene che la Capo Fuoco controlli i cibi scelti dalle scolte. Infatti all’aria aperta si è senza gas e senza elettricità e di conseguenza senza il nostro caro frigorifero, quindi è importante conoscere i tempi e le modalità di conservazione degli alimenti:

  • Controllare la data di scadenza
  • Sapere quanti giorni possono durare le confezioni aperte e fuori dal frigorifero
  • Sapere cosa si può mettere sottovuoto, nella carta di alluminio ecc…
  • Studiare il modo di proteggere i cibi dal sole, dalla pioggia, dalla polvere, dagli animali e dagli insetti
  • Gli alimenti freschi vanno comprati giorno per giorno, sul posto, anche per aiutare l’economia locale e devono essere consumati rapidamente (il giorno stesso oppure al massimo la mattina seguente)
  • i cibi scongelati sono sconsigliati, ad ogni modo vanno consumati in giornata, nel giro di poche ore
  • Prima di mangiare un cibo, osservare bene che non presenti odori sgradevoli o alterazioni visive ( mutazione del colore, muffa, rigonfiamenti all’interno di confezioni sottovuoto o di latta…)
E’ importante, inoltre conoscere LE PRINCIPALI NORME DI IGIENE:
  • lavarsi bene le mani prima di cucinare e prima dei pasti
  • lavare bene il cibo sotto l’acqua corrente, soprattutto le verdure e la frutta che non si devono cuocere
  • lavare bene il pentolame con saponi che non danneggiano l’ambiente
  • se si trovano tracce di topo ( escrementi, nidi, oggetti rosicchiati ecc…) usare guanti, buttare tutti i cibi e disinfettare pentole, posate ecc…

BREVE CONSERVAZIONE, consumare dopo pochi giorni

  • frutta fresca
  • verdura fresca
  • uova sode con guscio ( vedi articolo UOVA CHE PASSIONE)
  • affettati fuori dal frigo si conservano poco più di un giorno SOLO SOTTOVUOTO

LUNGA CONSERVAZIONE A TEMPERATURA AMBIENTE

  • marmellate ( confezioni singole di plastica o in tubetto)
  • sughi confezionati nel tetrapack (no vetro)
  • olio ( no bottiglia di vetro, ma travasare la quantità che occorre in bottiglia di plastica)
  • spezie e aromi essiccati ( aglio, cipolla, erbe essiccate, ottime per insaporire primi e secondi piatti)
  • dado ( se possibile fatto da voi: vedi articolo DADO VEGETALE FAI-DA-TE)
  • pane pugliese intero
  • panforte o panpepato ( in sostituzione delle costose barrette energetiche, preparato da voi a casa, potrete dargli la forma che desiderate, compatibile con il vostro zaino e modificare la ricetta in base ai vostri gusti)
  • pasta secca di piccolo formato, riso, polenta, cous cous
  • frutta secca
  • verdure “resistenti” come piccole patate, carote, zucchine (attenzione al peso!)
  • cibi disidratati/liofilizzati (attenzione al costo) è possibile preparare delle buste di primi precotti seguendo la ricetta nell’articolo RISO IN BUSTA ARTIGIANALE
  • miele ( cibo pratico nelle confezioni con il beccuccio, altamente energetico e nutriente indispensabile al buon funzionamento dei muscoli e del cervello. Si può usare in sostituzione dello zucchero in thè, tisane, camomille, ma anche sul pane come merenda!)
  • the, caffè solubile, camomille, tisane
 ]]>

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Scolte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.