“Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove.”
2 Cor, 5,17
Partendo dalla scrittura, inizio a parlare del momento più emblematico e delicato della vita di un Lupetto.
Il “passaggio”, la salita dal Branco alla Squadriglia. Il Libro della Giungla ce lo descrive con una scena potente e commovente, quella in cui Mowgli lascia la sua casa per tornare tra gli uomini.
“È duro spogliarsi della pelle”, disse Kaa, mentre Mowgli singhiozzava e singhiozzava…
Il pianto di Mowgli rappresenta il dolore per il distacco, la fine di un mondo familiare e sicuro.
Eppure, non è una fine: noi lo sappiamo bene.
Subito dopo, Fratel Bigio indica la via, proprio come a voler dire che c’è molto altro:
“Dove faremo la nostra tana oggi? Perché d’ora in poi seguiremo nuove tracce”.
Il passaggio non è la chiusura di un’esperienza, ma la trasformazione del cammino.
La Pista del Lupetto non finisce, ma diventa il Sentiero dell’Esploratore.
Se questo momento di cambiamento non viene curato con la massima attenzione, il rischio è che il ragazzo, sentendosi perso, abbandoni il percorso.
La sfida per noi Capi è trasformare la nostalgia della Giungla nell’entusiasmo per le “nuove tracce” da seguire.
Gioco di Squadra: Akela e Capo Riparto
La continuità educativa non è un evento spontaneo, ma il frutto di un lavoro sinergico e intenzionale tra Capo Branco e Capo Riparto.
Questo patto si concretizza in una serie di azioni precise, che iniziano ben prima della cerimonia della salita e proseguono anche dopo.
Il Capo Riparto non può essere una figura sconosciuta.
Durante l’anno, deve entrare “in punta di piedi” nel mondo del Branco, facendosi conoscere e creando un legame con i Lupetti più grandi.
- Confronto costante: I Capi Unità devono parlarsi regolarmente, non solo per “passarsi le consegne” sui ragazzi in salita, ma per avere un quadro generale della salute di Branco e Riparto. Le schede personali dei Lupetti sono uno strumento prezioso, ma non sostituiscono mai il dialogo diretto.
- Incontri mirati: Il Capo Riparto può fare delle “comparsate” durante il Consiglio d’Akela, magari per aiutare in attività tecniche (nodi, primo soccorso) o per raccontare semplicemente la vita di Riparto.
- Attività congiunte: Organizzare un’attività tra il Consiglio d’Akela e l’Alta Squadriglia (la pattuglia dei ragazzi più grandi del Riparto) è un modo eccellente per far conoscere ai Lupetti i loro futuri compagni di avventura.
- Visita al Campo Estivo: Così come il Capo Riparto visita le Vacanze di Branco, anche i Lupetti anziani possono trascorrere una giornata al campo estivo del Riparto.
Vivere questi “assaggi” alimenta il desiderio di avventura.
BUONA CACCIA!
Alberto Italiani
Distretto Abruzzo-Molise
Pubblicato il 13/06/2025