Che cos’è la fedeltà dell’uomo a Dio? È il suo amore. L’amore cioè dell’uomo verso Dio è come l’amore della donna verso l’uomo: è abbandono, è il lasciarsi possedere, è l’essere dell’altro, è un accettare di essere amati, è un lasciarsi possedere da chi ci ama.

L’amore in san Paolo ha un carattere di iniziativa; se ha carattere di iniziativa non può essere proprio dell’uomo nei confronti di Dio; l’amore dell’uomo in senso proprio è quando l’uomo ha iniziativa, e allora questo amore è soltanto nei riguardi degli altri, perché io posso amare davvero di amore cristiano quando non ti amo perché mi hai fatto del bene, ma ti amo indipendentemente da questo; ti amo di amore preveniente, di amore disinteressato, di un amore in cui l’uomo ha l’iniziativa come in Dio. Dio mi ama: non ha fede, Dio, ama; è l’uomo che ha fede; ma la fede nell’uomo se è amore è abbandono, è un volersi lasciare amare, è un lasciarsi possedere da Colui che ti ha scelto.

In san Paolo la vita cristiana è nei riguardi di Dio fede, e nei riguardi del prossimo amore. Ma la fede che dice tutto il rapporto dell’uomo nei confronti di Dio non è una fede senza amore, perché tu non puoi lasciarti possedere da un altro se tu non ami: sarebbe prostituzione donarsi senza amore. Sarebbe prostituzione voler che Dio avesse ogni diritto su noi se noi di fatto non lo amassimo; ma il nostro modo di amare è precisamente accettare di essere amati, è precisamente il rispondere a questo amore divino col dirgli sì: «Tu mi vuoi, ecco sono qui, voglio essere tuo». Questa è la fede!

(don Divo Barsotti)  
Portale Branca Rover
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.