CARATTERE

MONTAGNA

1. Conoscere la progressione del cammino scout.

2. Eseguire l’issabandiera.

3. Conoscere le barrette di funzione e i ruoli dell’Associazione che identificano i Capi del proprio Gruppo Scout.

4. Impegnarsi a usare con tutti: Grazie, scusa e ti voglio bene.

5. Riconoscere il Nord di giorno – di notte senza la bussola e le principali costellazioni.

6. Saper fornire indicazioni stradali, rispettando la segnaletica stradale.

7. Riconoscere degli odori attraverso il kim olfatto e degli oggetti attraverso il kim tatto.

8. Conoscere le caratteristiche dell’ambiente della Montagna e descrivere la vita di due animali che vivono in montagna.

9. Riconoscere le impronte di almeno tre animali.

10. Riconoscere e usare le principali erbe aromatiche in cucina.

Torna al piano teologico del SENTIERO DELLA MONTAGNA

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Coccinelle
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.