Portale Branca Esploratori
  • Home
  • Sentieri
    • Spiritualità
    • Spirito Scout
    • B.A.
    • Vita all’aperto
    • Scoperta
  • Specialità
    • Vita Cristiana
    • Vita all’Aperto
    • Servizio
    • Sport
    • Scoperta degli Uomini
    • Scoperta dei mezzi di Comunicazione
    • Scoperta della Natura
    • Animazione
    • Attività pratiche
    • Maggiori di Servizio
    • Maggiori di Conoscenza
  • News
  • Pattuglia Nazionale Esploratori
  • Login
Seleziona una pagina

Geologo

Specialità scoperta della natura

  1. Dimostrare di conoscere: scala tempi geologici (Eoni, Ere, Periodi ed Epoche) e principali tipologie di rocce.
  2. Riconoscere le caratteristiche di un terreno osservato (argilloso, sabbioso, vulcanico, carsico, ecc.) e le sue relazioni con l’idrografia, le coltivazioni, le industrie, le abitazioni e l’uomo.
  3. Sotto la guida di esperti visitare un geosito (paleontologico, stratigrafico, mineralogico, tettonico, ecc.) della propria regione, relazionando con foto e descrivendone la genesi alla Squadriglia.
  4. Essere in grado di procurarsi dall’apposito sito Internet la carta geologica inerente la località di un’uscita di Squadriglia, dando prova di conoscerne le simbologie.
  5. Essere in grado di inserire nel rilievo topografico effettuato dalla Squadriglia, servendosi del proprio equipaggiamento da geologico, delle note sulle osservazione geologiche effettuate (presenza di terreno agricolo, affioramento roccioso, presenza di grotte, sorgenti, ecc.).
  6. Possedere una collezione di minerali o rocce di alcuni esemplari dimostrando di conoscerne il nome e il processo generale di formazione.
  7. Aver realizzato una delle seguenti prove, o altre equivalenti, d’accordo con il/la Capo Riparto, secondo le possibilità locali:
    •  realizzare uno spaccato dell’interno della terra (crosta, mantello, nucleo) di un vulcano e di una struttura tettonica (faglia o piega) e illustrarne i principi di funzionamento alla propria Squadriglia;
    •  realizzare il plastico della propria regione (almeno 10 x 10 km) in scala conveniente, riportando i contorni della carta geologica;
    •  stabilire la carta delle sorgive del proprio comune, o di una regione determinata dal/la Capo Riparto, riportandone i punti su una carta geologica.

     Scarica

Categorie

  • Distretto Piemonte-Liguria
  • News
    • Distretto Abruzzo-Molise
    • Distretto Belluno-Trentino Alto Adige
    • Distretto Calabria
    • Distretto Friuli Venezia Giulia
    • Distretto Frosinone
    • Distretto Lazio Nord-Umbria
    • Distretto Lazio Sud
    • Distretto Nord Ovest
    • Distretto Padova
    • Distretto Palermo Est
    • Distretto Palermo Ovest
    • Distretto Pesaro-Romagna
    • Distretto Roma Est
    • Distretto Roma Ovest
    • Distretto Roma Sud
    • Distretto Sicilia Orientale
    • Distretto Toscana
    • Distretto Treviso Est
    • Distretto Treviso Ovest
  • Pattuglia Nazionale Esploratori
  • Sentieri
    • B.A.
    • Scoperta
    • Spirito Scout
    • Spiritualità
    • Vita all'aperto
  • Social
  • Specialità
    • Specialità animazione
    • Specialità attività pratiche
    • Specialità maggiori conoscenza
    • Specialità maggiori servizio
    • Specialità scoperta degli uomini
    • Specialità scoperta dei mezzi di comunicazione
    • Specialità scoperta della natura
    • Specialità servizio
    • Specialità sport
    • Specialità vita all'aperto
    • Specialità vita cristiana

Articoli Recenti

  • Aperte le iscrizioni al Campo Nazionale Capi Riparto 2023
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Lazio Sud
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Sicilia Orientale
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Roma Sud
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretti Lazio Nord-Umbria e Toscana
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress

  • Accedi
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.