Portale Branca Esploratori
  • Home
  • Sentieri
    • Spiritualità
    • Spirito Scout
    • B.A.
    • Vita all’aperto
    • Scoperta
  • Specialità
    • Vita Cristiana
    • Vita all’Aperto
    • Servizio
    • Sport
    • Scoperta degli Uomini
    • Scoperta dei mezzi di Comunicazione
    • Scoperta della Natura
    • Animazione
    • Attività pratiche
    • Maggiori di Servizio
    • Maggiori di Conoscenza
  • News
  • Pattuglia Nazionale Esploratori
  • Login
Seleziona una pagina

Meteorologo

Specialità scoperta della natura

  1. Provare, attraverso il proprio Quaderno di Caccia (foto, schizzi, ecc.) o per mezzo di schede, d’aver osservato e di conoscere bene i vari fenomeni atmosferici (nubi, pioggia, venti, uragani, ecc.) e presentare al Riparto e/o Squadriglia i contenuti della prova tramite un cartellone, un video e una presentazione informatica.
  2. Conoscere i segni naturali che permettono di prevedere il tempo: stato dell’atmosfera, direzione dei venti, aspetto delle stelle e delle nuvole; aver tentato la previsione del tempo con questi segni e per mezzo di detti e proverbi locali e le reazioni delle piante e degli animali.
  3. Costruire una cassetta meteorologica comprendente: un barometro, un termometro a massima e minima, un igrometro, un anemometro, un pluviometro (gli ultimi tre strumenti saranno costruiti dal candidato) e utilizzarla al campo o a casa. Per una settimana:
    •  annotare regolarmente le osservazioni degli strumenti, utilizzando grafici e segni convenzionali;
    •  ogni sera fare le previsioni del tempo e confrontarle l’indomani con il tempo effettivo della giornata;
    •  tenere aggiornate le osservazioni sullo stato del cielo: natura delle nuvole, loro altitudine, loro significato.
  4. Al campo raccogliere le indicazioni meteo particolari relative alla zona (nome dei venti, venti dominanti, ecc.).
  5. Conoscere e saper disegnare la rosa dei venti in particolare conoscere i nomi dei venti e la direzione da cui spirano. Conoscere le principali cause di creazioni di correnti d’aria (es. brezze) e riuscire a distinguere la direzione di un vento, indicare la sua forza con la scala Beaufort e il suo effetto sullo stato del mare.
  6. Saper interpretare le informazioni meteorologiche della radio e le carte meteorologiche della televisione e dei giornali (temperature, linee isobare, alta e bassa pressione, ecc.).

 

     Scarica

Categorie

  • Distretto Piemonte-Liguria
  • News
    • Distretto Abruzzo-Molise
    • Distretto Belluno-Trentino Alto Adige
    • Distretto Calabria
    • Distretto Friuli Venezia Giulia
    • Distretto Frosinone
    • Distretto Lazio Nord-Umbria
    • Distretto Lazio Sud
    • Distretto Nord Ovest
    • Distretto Padova
    • Distretto Palermo Est
    • Distretto Palermo Ovest
    • Distretto Pesaro-Romagna
    • Distretto Roma Est
    • Distretto Roma Ovest
    • Distretto Roma Sud
    • Distretto Sicilia Orientale
    • Distretto Toscana
    • Distretto Treviso Est
    • Distretto Treviso Ovest
  • Pattuglia Nazionale Esploratori
  • Sentieri
    • B.A.
    • Scoperta
    • Spirito Scout
    • Spiritualità
    • Vita all'aperto
  • Social
  • Specialità
    • Specialità animazione
    • Specialità attività pratiche
    • Specialità maggiori conoscenza
    • Specialità maggiori servizio
    • Specialità scoperta degli uomini
    • Specialità scoperta dei mezzi di comunicazione
    • Specialità scoperta della natura
    • Specialità servizio
    • Specialità sport
    • Specialità vita all'aperto
    • Specialità vita cristiana

Articoli Recenti

  • Aperte le iscrizioni al Campo Nazionale Capi Riparto 2023
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Lazio Sud
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Sicilia Orientale
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Roma Sud
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretti Lazio Nord-Umbria e Toscana
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress

  • Accedi
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.