Portale Branca Esploratori
  • Home
  • Sentieri
    • Spiritualità
    • Spirito Scout
    • B.A.
    • Vita all’aperto
    • Scoperta
  • Specialità
    • Vita Cristiana
    • Vita all’Aperto
    • Servizio
    • Sport
    • Scoperta degli Uomini
    • Scoperta dei mezzi di Comunicazione
    • Scoperta della Natura
    • Animazione
    • Attività pratiche
    • Maggiori di Servizio
    • Maggiori di Conoscenza
  • News
  • Pattuglia Nazionale Esploratori
  • Login
Seleziona una pagina

Ornitologo

Specialità scoperta della natura

  1. Identificare in natura cinque uccelli dalla sagoma, dal volo, dal canto, dal nido. Fare una scheda di osservazione per ciascuna specie cui appartengono che contenga almeno: disegno a mano libera, caratteristiche identificative, habitat frequentati, tipo di diffusione in Italia (migratore, stanziale, ecc.), tipo di nido, colore e dimensione delle uova, abitudini alimentari.
  2. Dopo aver fotografato tre specie a propria scelta (diverse dalle precedenti) e registrato il loro canto o verso, saper riprodurre il più fedelmente possibile almeno il verso di una tra esse. Sfruttare questa abilità per avvicinare la specie e fotografarla.
  3. Scoprire e descrivere le caratteristiche di almeno due mammiferi selvatici che normalmente si cibano anche di uccelli (volpe, faina, puzzola, donnola, gatto selvatico, ecc.). Approfondire le loro tecniche e abitudini di caccia.
  4. Guidare la Squadriglia in un’attività d’osservazione degli uccelli nel loro habitat (palude, bosco, montagna, ecc.) che preveda almeno l’uso del binocolo, la registrazione di canti, le foto e schizzi a mano libera. Presentare una relazione sull’attività svolta.
    Oppure:
    Organizzare in Squadriglia la costruzione di cassette nido e di mangiatoie per il nutrimento invernale, posizionarle e mantenerle attive per almeno un’intera stagione invernale.
    Oppure:
    Preparare una raccolta di tracce (piume, nidi, uova, borre, ecc.), individuare a quale uccello appartengono (in particolare per le piume saper individuare anche da quale parte del corpo provengono) e presentare in Squadriglia il lavoro svolto.

     Scarica

Categorie

  • Distretto Piemonte-Liguria
  • News
    • Distretto Abruzzo-Molise
    • Distretto Belluno-Trentino Alto Adige
    • Distretto Calabria
    • Distretto Friuli Venezia Giulia
    • Distretto Frosinone
    • Distretto Lazio Nord-Umbria
    • Distretto Lazio Sud
    • Distretto Nord Ovest
    • Distretto Padova
    • Distretto Palermo Est
    • Distretto Palermo Ovest
    • Distretto Pesaro-Romagna
    • Distretto Roma Est
    • Distretto Roma Ovest
    • Distretto Roma Sud
    • Distretto Sicilia Orientale
    • Distretto Toscana
    • Distretto Treviso Est
    • Distretto Treviso Ovest
  • Pattuglia Nazionale Esploratori
  • Sentieri
    • B.A.
    • Scoperta
    • Spirito Scout
    • Spiritualità
    • Vita all'aperto
  • Social
  • Specialità
    • Specialità animazione
    • Specialità attività pratiche
    • Specialità maggiori conoscenza
    • Specialità maggiori servizio
    • Specialità scoperta degli uomini
    • Specialità scoperta dei mezzi di comunicazione
    • Specialità scoperta della natura
    • Specialità servizio
    • Specialità sport
    • Specialità vita all'aperto
    • Specialità vita cristiana

Articoli Recenti

  • Aperte le iscrizioni al Campo Nazionale Capi Riparto 2023
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Lazio Sud
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Sicilia Orientale
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Roma Sud
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretti Lazio Nord-Umbria e Toscana
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress

  • Accedi
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.