1. Conoscere bene un linguaggio di programmazione (C, Visual Basic, Java, PHP, ASP, ecc.).
  2. Spiegare il ruolo e le caratteristiche di un interprete, di un compilatore, di un editor di linea.
  3. Spiegare e definire:
    •  i ruoli e i differenti tipi di variabili (intere, alfanumeriche, matrici, ecc.);
    •  che cos’è un indirizzo, un puntatore;
    •  che cos’è un algoritmo, il ruolo della routine o dei sottoprogrammi, degli argomenti, il ruolo delle funzioni e delle classi.
  4. Spiegare le differenze tra un linguaggio di programmazione a oggetti e un linguaggio di programmazione procedurale.
  5. Realizzare esempi di algoritmi ricorsivi e iterativi.
  6. Realizzare un programma ( meglio se ad uso del Riparto o delle Squadriglia tipo magazzino di Squadriglia, cassa di Squadriglia, ecc.) funzionante correttamente e presentare il listato commentato.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa