Portale Branca Esploratori
  • Home
  • Sentieri
    • Spiritualità
    • Spirito Scout
    • B.A.
    • Vita all’aperto
    • Scoperta
  • Specialità
    • Vita Cristiana
    • Vita all’Aperto
    • Servizio
    • Sport
    • Scoperta degli Uomini
    • Scoperta dei mezzi di Comunicazione
    • Scoperta della Natura
    • Animazione
    • Attività pratiche
    • Maggiori di Servizio
    • Maggiori di Conoscenza
  • News
  • Pattuglia Nazionale Esploratori
  • Login
Seleziona una pagina

Entomologo

Specialità scoperta della natura

  1. Servirsi abitualmente del Quaderno di Caccia come strumento primo e fondamentale delle proprie osservazioni (predisponendo delle schede, foto e disegni, ecc.); avere elementari nozioni di anatomia e biologia degli insetti.
  2. Costruirsi un terrario o un acquario e mantenerlo in attività per almeno tre mesi.
  3. Catturare, in modo appropriato, un insetto, possibilmente allo stadio di larva in primavera oppure di adulto in tarda estate-autunno; allevarlo in terrario o acquario, ricostruendo il suo ambiente naturale di vita. Osservarlo per almeno un mese, annotare sul Quaderno di Caccia le proprie osservazioni (metodo di nutrizione, sviluppo, ecc.), procedere alla sua identificazione, rimetterlo in libertà nel luogo ove è stato raccolto o passarlo nella propria collezione.
  4. Avere una collezione di almeno venti esemplari di insetti: identificati a livello di ordine, famiglia e dove possibile di genere o meglio ancora di specie; conoscere e saper utilizzare le più importanti tecniche di raccolta entomologica (trappole a caduta, trappole aeree, trappole luminose, vari tipi di retino, vaglio, ecc.) e del sistema ottimale per uccidere gli esemplari. Conoscere le principali caratteristiche delle specie/generi presenti nella propria collezione (biologia, fenologia, rapporti con l’uomo, ecc.) riassumendole su delle schede.
  5. Costruirsi alcuni strumenti da portarsi nelle uscite o comunque da utilizzare per la specialità: ad esempio un tipo di retino, un aspiratore, qualche trappola, una cassetta per la collezione, ecc.
  6. Sapere cosa fare in caso di puntura di vespa, ape, ragno, zecca, ecc.
  7. Presentare i propri risultati alla Squadriglia e/o al Riparto.

     Scarica

Categorie

  • Distretto Piemonte-Liguria
  • News
    • Distretto Abruzzo-Molise
    • Distretto Belluno-Trentino Alto Adige
    • Distretto Calabria
    • Distretto Friuli Venezia Giulia
    • Distretto Frosinone
    • Distretto Lazio Nord-Umbria
    • Distretto Lazio Sud
    • Distretto Nord Ovest
    • Distretto Padova
    • Distretto Palermo Est
    • Distretto Palermo Ovest
    • Distretto Pesaro-Romagna
    • Distretto Roma Est
    • Distretto Roma Ovest
    • Distretto Roma Sud
    • Distretto Sicilia Orientale
    • Distretto Toscana
    • Distretto Treviso Est
    • Distretto Treviso Ovest
  • Pattuglia Nazionale Esploratori
  • Sentieri
    • B.A.
    • Scoperta
    • Spirito Scout
    • Spiritualità
    • Vita all'aperto
  • Social
  • Specialità
    • Specialità animazione
    • Specialità attività pratiche
    • Specialità maggiori conoscenza
    • Specialità maggiori servizio
    • Specialità scoperta degli uomini
    • Specialità scoperta dei mezzi di comunicazione
    • Specialità scoperta della natura
    • Specialità servizio
    • Specialità sport
    • Specialità vita all'aperto
    • Specialità vita cristiana

Articoli Recenti

  • Aperte le iscrizioni al Campo Nazionale Capi Riparto 2023
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Lazio Sud
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Sicilia Orientale
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretto Roma Sud
  • Campo dei Timonieri 2022 – Distretti Lazio Nord-Umbria e Toscana
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress

  • Accedi
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.