La cassetta di pionieristica è il cuore pulsante della Squadriglia, lo strumento che consente di vivere a pieno la scienza dei boschi, con la possibilità di sfruttare quello che la natura di mette a disposizione, e nel suo rispetto, usarlo trasformandolo per creare le comodità che solitamente viviamo nelle nostre case dandole per scontate.
Approfondendo a seguire, sarà facile capire quali e quanti sono i MATERIALI e gli ATTREZZI per lavorarli, che possono facilitare l’impiego dei primi.
Quindi intendiamo per materiali utili alla pionieristica, tutto ciò che la natura ci fornisce in maniera grezza. Vanno scovati, scelti, asportati dalla loro sede rendendo tale operazione il meno traumatica possibile. Già questo primo contatto deve avvenire (se non preso lontano dalla sua sede naturale) con l’impiego degli attrezzi.
Sono MATERIALI:
- PALI IN LEGNO (di natura arborea)
- PALI SOTTILI (di natura arbustiva) o RAMI LEGNOSI (di natura arborea)
- ACCESSORI e SUPPORTI di VARIA NATURA (elementi di corredo di varia origine)
- CORDE (sia di canapa che di nylon, sia intrecciate che ritorte)
Gli accessori o supporti sono di solito usati per rafforzare le giunzioni tra pali, fungendo da perni, zeppe, cunei, ecc. Sono sempre trovabili in natura, o comunque ottenibili da sfridi o scarti provenienti anche dalle prime lavorazioni degli altri materiali.
![]() |
![]() |
Pali di Castagno di diverse dimensioni
![]() |
![]() |
Pali ottenibili da Nocciolo e Maggiociondolo
![]() |
![]() |
Cunei di Acero Cuneo di Abete
![]() |
![]() |
Chiodo in Ulivo Scarti di segheria
![]() |
![]() |
Corde di canapa
![]() |
![]() |
Corde di nylon
Per ATTREZZI intendiamo gli strumenti che servono fin dalla raccolta dei primi materiali, e quindi in grado di tagliare, sfrondare, scortecciare, intagliare, forare, levigare, modellare e assemblare il materiale sopra definito. Questi arnesi dovranno essere anche accompagnati da tutte le altre componenti in grado di ravvivare la funzionalità degli attrezzi stessi, destinata a perdersi durante l’uso.
Gli attrezzi sono quindi degli strumenti per lo più in grado di tagliare un materiale morbido come il legno, anche con forze limitate. Sono per lo più lame, di forme diverse, o comunque oggetti acuminati. Bisogna però sempre ricordare che le forze necessarie all’impiego saranno limitate solo se gli oggetti nati per tagliare mantengono il loro filo e gli oggetti acuminati la loro punta.
A seguire una rapida carrellata degli attrezzi più utili, e funzionali alla pionieristica, con alcuni componenti a corredo:
![]() |
![]() |
Scalpelli da legno Trivella ad elica con asola
![]() |
![]() |
Girabacchino con set punte da legno
![]() |
![]() |
Sega ad arco per legno Accetta da 800g
![]() |
![]() |
Cuneo da spacco Coltello dritto a tirare/Coltello da petto/Piana
![]() |
![]() |
Mazzetta da 1kg Raspe
A corredo per mantenere sempre efficienti tutti questi strumenti:
![]() |
![]() |
Pietra cote Lime per il ferro
Cacciaviti