1. Avere nozioni elementari di scenografia e di storia del teatro. Conoscere, nelle linee essenziali, la teoria e la tecnica dell’espressione scout.
  2. Conoscere e utilizzare degli esercizi per riscaldare il corpo e la voce, spiegando l’utilità degli stessi.
  3. Presentare un mimo muto di cinque minuti su un tema assegnato sul momento.
  4. Aver recitato almeno tre volte in un ruolo importante e spiegare il percorso effettuato per portarlo in scena, anche con dimostrazioni pratiche.
  5. Truccare un viso per un ruolo determinato.
  6. Presentare un personaggio concordato di una commedia o di un dramma, costruendo anche gli accessori necessari per quel ruolo (costumi, maschere, ecc.).
  7. Saper preparare un programma per l’animazione espressiva al campo estivo e realizzare una cassa di costumi di Squadriglia.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.