1. Possedere una Bibbia tenuta in una degna custodia nel rispetto di quello che essa rappresenta, approfondirne la conoscenza con la sua lettura e conoscerne la composizione.
  2. Conoscere la struttura della Bibbia (Libri, rapporto tra Antico e Nuovo Testamento) e il modo per ricercare con facilità libri e citazioni.
  3. Aver ricercato come gli articoli della Legge si collegano al Antico e/o Nuovo Testamento.
  4. Conoscere le grandi figure dell’Antico Testamento e scoprire il loro significato nel cammino della Salvezza.
  5. Conoscere la Palestina attraverso una ricerca e una raccolta di carte geografiche, disegni, foto, pitture, che aiutino a conoscere il Paese in cui è vissuto Gesù.
  6. Aver nozioni fondamentali sulle caratteristiche dei quattro Vangeli, nonché sulle concordanze e sulle differenze che emergono dal loro confronto cercando di scoprire la personalità di ciascuno degli Evangelisti e quel che maggiormente colpisce nei rispettivi scritti, nonché il significato dei loro simboli.
  7. Ricercare personaggi biblici che “incarnino” il nostro “Estote Parati”.

 

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.