Vi è mai balenata l’idea di presentare un’impresa di squadriglia attraverso un video? O magari avete il desiderio di immortalare un’uscita di squadriglia con un filmato che conservi il ricordo di una bellissima avventura?
Se la risposta è sì, allora siete pronte per diventare delle provette videomaker!
In questo articolo approfondiremo le 10 cose da fare per ottenere delle ottime riprese video.
Siete pronte?!? Allora… CIAK…AZIONE!!! 😉
1. Pianifica le riprese. Per prima cosa bisogna definire uno storyboard anche abbozzato, diviso per scene: è utile per farsi un’idea precisa delle scene da girare e del punto di vista da avere.
2. Prepara l’attrezzatura. Uno strumento che dovrebbe far parte del kit base di qualunque videoamatore è indubbiamente il cavalletto.

3. Fai attenzione alla luce. Se fate riprese all’aperto è meglio riprendere il mattino presto o, in alternativa, nel tardo pomeriggio, perché il sole alto può essere troppo abbagliante.
4. Fai attenzione all’audio che è l’elemento più difficile da sistemare in fase di post produzione e di editing.
5. Fai attenzione alle impostazioni automatiche di esposizione e messa a fuoco. Le videocamere regolano automaticamente l’esposizione quando sposti l’obiettivo da un’area buia a una più luminosa, pertanto evita di riprendere di fronte a finestre o luci, oppure disattiva l’esposizione automatica. Se le riprese comprendono molte scene di movimento, disattiva la messa a fuoco automatica e seleziona la messa a fuoco manuale.

6. Studia la composizione della ripresa. Se volete dare un taglio più originale alla vostra ripresa, potete usare la “tecnica dei terzi”. Immaginate di dividere ogni lato dell’inquadratura in 3 parti con 2 linee verticali e orizzontali e fate coincidere i punti più importanti dell’immagine con le intersezioni delle linee ideali segnate.
7. Muovi la videocamera per rendere più interessanti i tuoi filmati ma non dimenticare che il primo imperativo è produrre riprese stabili, cioè non tremolanti. Ricorda di attivare la funzione di stabilizzazione.

8. Modera l’utilizzo dello zoom: evita di effettuare riprese con ripetuti zoom avanti e indietro, evita movimenti dello zoom troppo rapidi e limita il più possibile le oscillazioni della videocamera quando usi lo zoom.
9. Rispetta la regola dell’eccedenza cioè accendi la videocamera qualche secondo prima di iniziare a girare e continua a filmare ancora per qualche secondo dopo quello che ritieni sia il momento conclusivo delle riprese. Così facendo avrai sempre spazio a sufficienza, in fase di montaggio, per le dissolvenze.
10. Prendi nota durante le riprese di quali siano le scene buone e quali quelle da buttare.
Non ci resta che darvi appuntamento al prossimo articolo (parte 2) in cui vi sveleremo i segreti del montaggio.
To be continued 😉
