Potremmo dirci brave Guide e buone cittadine se non ci preoccupassimo di tutto ciò che ci circonda: degli avvenimenti, dei problemi della vita quotidiana cittadina e, più in generale, del mondo in cui viviamo? 

“Ogni Scout deve prepararsi a divenire un buon cittadino per il suo Paese e per il mondo. […] Non pensate a voi stessi, ma al vostro Paese e al bene che il vostro lavoro potrà apportare al prossimo”.  (B.P. – da Scautismo per Ragazzi)

Ma come possiamo, dunque, provare a diventare delle buone cittadine?
Sicuramente lo Scautismo ci aiuta in questo e attraverso le prove di Percorso Giallo, dalla Promessa fino alla Prima Classe, possiamo avvicinarci a questo grande obiettivo.

Se vogliamo cominciare prendendo coscienza della realtà che ci è più vicina, conoscendo i fatti più importanti del passato e dell’attualità di una città e indagare in prima persona proprio come delle vere giornaliste, allora un bell’Esplò cittadino è quello che fa per noi! Bisogna solo mettere da parte l’imbarazzo verso le persone sconosciute, esaltando lo spirito di scoperta che ci contraddistingue, per poter infine redigere un articolo di giornale ben argomentato e ricco delle informazioni che abbiamo ottenuto.

Come fare? Innanzitutto occorre avere una mappa della città oggetto del nostro Esplò e equipaggiarsi con la cassetta di Primo Soccorso di Squadriglia per ogni necessità. Munitevi poi di block notes, penne e macchina fotografica. Preoccupatevi quindi di intervistare un numero di persone significativo (almeno 10 persone e possibilmente di età e professioni differenti); vi serviranno circa 2 ore. 

Fate loro tre semplici domande:
1) quali sono le tradizioni e gli avvenimenti più importanti che riguardano la città, per conoscere la sua storia;
2) quali sono gli aspetti positivi e negativi attuali, per conoscere invece il presente in cui stanno vivendo;
3) cosa vorrebbero vedere migliorare, e in che modo, per spingerli a ipotizzare soluzioni future per il bene comune.

È consigliato poi, avendone il tempo, andare fisicamente nei luoghi storici ricordati dalle persone intervistate, per comprenderne davvero il significato o per scoprire altre curiosità.
Ricordatevi infine che è sempre importante, durante un Esplò, rispettare le regole del codice stradale e camminare in Squadriglia in maniera ordinata e compatta. 

N.B. Quando fotografate gli intervistati per inserire successivamente la fotografia nell’articolo, chiedete preventivamente la loro autorizzazione a farlo: non tutti sono disposti a farsi immortalare! 

Buona caccia!

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.