1. Conoscere nelle sue linee principali la teoria e la tecnica dell’espressione scout.
  2. Avere nozioni generali sulla storie del teatro e conoscere nelle sue linee principali gli elementi di scenografia e architettura teatrali.
  3. Aver realizzato il copione di una rappresentazione e dirigere in fase realizzativa la Squadriglia o il Riparto in una festa dei genitori.
  4. Aver dato prova di saper ideare e realizzare una scenografia ben fatta, anche con l’aiuto della propria Squadriglia, in una rappresentazione di espressione.
  5. Saper organizzare e dirigere alla perfezione un fuoco da campo, dandone prova più volte di saperlo fare.
  6. Avere buona conoscenza della storia sacra e saper organizzare una sacra rappresentazione in occasione del Natale o della Pasqua o in altro importante momento.
  7. Conoscere e saper spiegare alla propria Squadriglia o Riparto le differenze tra teatro classico e moderno.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.