1. Possedere una piccola attrezzatura personale dei più usuali strumenti di falegnameria, in ottime condizioni.
  2. Documentarsi sui principali tipi di legname e sugli altri materiali usati correntemente in falegnameria, scoprirne qualità e difetti, annotarne i prezzi, le dimensioni in cui si trovano in commercio e le loro possibili utilizzazioni, su un taccuino personale.
  3. Realizzare un mobile (grande o piccolo) o altra analoga costruzione in legno, fare un esatto disegno in scala, la lista del materiale necessario, valutane il costo, prevedere le varie fasi di costruzione e assemblaggio. Nella costruzione, dimostrare di saper piantare senza piegare i chiodi, avvitare senza spanare le viti, segare senza deviare.
    Oppure:
    Costruire da solo, o con la Squadriglia, un elemento di mobilio per la sede (scaffale, tavolo, panca, cassa, ecc.) utilizzando giunzioni con colla e incastri e riducendo al minimo l’uso di chiodi e viti.
  4. Visitare una falegnameria o una fabbrica di mobili e presentarne le proprie scoperte tramite: cartellone, video, montaggio audiovisivo o visita guidata per il resto della Squadriglia.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.