1. Conoscere le principali tradizioni popolari (feste, cerimonie, sagre, mercati, ecc.) attualmente in uso in località prescelte nella propria regione. Ricercarne il significato e descriverle in un taccuino con regolari annotazioni.
  2. Fare a scelta le prove previste in uno dei seguenti gruppi: raccogliere e ordinare almeno venticinque proverbi dialettali o sei filastrocche o cinque canzoni folcloristiche complete di parole e musica.
  3. Descrivere almeno una ventina di oggetti caratteristici d’uso locale (strumenti artigianali o agricoli, decorazioni, ecc.) oppure alcuni tipi di fabbricati e ambienti d’architettura popolare, eseguendo di ognuno il disegno o la fotografia.
  4. Ricercare e descrivere le principali tradizioni familiari o paesane relative al ciclo dell’uomo (nascita, battesimo, comunione e cresima, fidanzamento, matrimonio, altre e morte) oppure al ciclo della natura (calendario contadino delle semine, raccolti, piantagioni, vendemmia, allevamenti, ecc.).
  5. Descrivere e disegnare i costumi popolari maschili e femminili dei vari periodi della vita (infanzia, giovinezza, maturità e vecchiaia), precisando nomi ed elementi.
  6. Conoscere le caratteristiche della cucina popolare del luogo o della regione, raccogliendo almeno dieci ricette e cucinandone almeno tre.
  7. Conoscere una o due danze tradizionali locali e saperle insegnare alla propria Squadriglia.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.