1. Essere consapevole che la foresta è vita, cioè equilibrio e fragilità, che essa è opera di Dio e merita perciò rispetto e protezione; adoperarsi personalmente e con l’aiuto della Squadriglia, perché la foresta o il bosco che circonda e ospita il suo luogo di campo resti pulito.
    In particolare:
    •  non tagliare mai un albero o un ramo senza autorizzazione e senza motivo;
    •  prestare particolare attenzione a economizzare legname nelle costruzioni, realizzando preventivamente modellini e schizzi che permettano di calcolare esattamente il numero e la misura dei pali necessari;
    •  usare correttamente la legna secca o morta e gli altri materiali disponibili (pietre, terra, ecc.).
  2. Conoscere il ruolo della foresta:
    •  nella sintesi della materia vivente (clorofilla, energia solare);
    •  nell’equilibrio biologico (produzione d’ossigeno; consumo di anidride carbonica, mantenimento del giusto grado igrometrico; regolazione della temperatura e del regime delle acque);
    •  nella formazione dell’humus;
    •  nella protezione contro il vento e l’erosione;
    •  nella protezione della flora e della fauna;
    •  nella produzione di un materiale indispensabile quale è il legno.
  3. Conoscere i metodi preventivi ed attivi per la lotta contro gli incendi boschivi e non accendere mai un fuoco senza autorizzazione.
  4. Essere di esempio nel rispetto del bosco insegnando alla Squadriglia a non smuovere inutilmente il suolo, a non entrare mai nel sottobosco con mezzi inadeguati; a non scortecciare o maltrattare gli alberi e non sradicare o calpestare piantine giovani.
  5. Organizzare insieme al/la Capo Riparto un’impresa di osservazione. L’impresa comprenderà le osservazioni su: ambiente, terreno, piante e animali, ricerca di eventuali sorgenti, ecc.
  6. Effettuare osservazioni sulla natura e sulla meteorologia; rivolgere particolare attenzione a suoni, rumori, odori della vita animale e vegetale, registrando le proprie impressioni sul Quaderno di Caccia.
  7. Compiere da solo una Veglia (in un bosco) riflettendo sull’importanza e la bellezza del Creato.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.