1. Conoscere gli elementi di tecnica fotografica (tempi di esposizione, profondità di campo, obbiettivi, ecc.), le tecniche di inquadratura e ripresa (regola dei due terzi, immagine piena, ecc.,); le tipologie della fotografia (paesaggio, ritratto, reportage, foto sportiva, ecc.), l’uso della macchina fotografica (scelta della sensibilità degli ISO, tempo di posa, regolazione del diaframma e della messa a fuoco, risoluzione, memoria, formati di salvataggio delle immagini, ecc.).
  2. Curare per un periodo di tre mesi, corredandolo con proprie foto, l’Albo d’Oro di Squadriglia.
  3. Realizzare una serie di foto per un montaggio audiovisivo su un soggetto scelto con il/la Capo Riparto.
  4. Inviare alla redazione di “Tracce” (tramite la mail tracce@fse.it ) cinque delle migliori fotografie aventi come soggetto lo Scoutismo complete di didascalie che spieghino il senso dello scatto. La prova si intende superata con la ricezione della Tessera del Corrispondente e dell’apposito modulo di “prova superata per la specialità di Fotografo”.
  5. Dimostrare di saper utilizzare un software per il fotoritocco per eliminare le imperfezioni di una foto (occhi rossi, imperfezioni nel paesaggio, ecc.).

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.