1. Conoscere una lingua straniera in modo da poter sostenere una conversazione in cui presentarsi e parlare di sé.
  2. Leggere, scrivere e tradurre correttamente senza vocabolario una lingua straniera.
  3. Avere una conoscenza pratica delle misure di lunghezza, peso e temperatura in uso nella nazione di cui si conosce la lingua; conoscere il galateo e le formule di cortesia e ringraziamento.
  4. Leggere un libro nella lingua prescelta e saperlo riassumere a voce, in questa lingua.
  5. Aver soggiornato nella nazione prescelta.
    Oppure:
    Avere un corrispondente in quella lingua.
  6. Scegliere una delle prove seguenti:
    •  realizzare per la propria Squadriglia una presentazione della nazione prescelta, sotto forma di cartelloni, video, presentazione informatica, manifesti, giornali, depliant, ecc.;
    •  organizzare un gioco bilingue in occasione di un gemellaggio;
    •  prestare efficace servizio d’interprete durante un gemellaggio, in un campo scout, a scuola, in vacanza ecc.;
    •  accogliere dei turisti a saperli aiutare nella visita della propria città o regione.
  7. Creare un piccolo glossario in lingua di termini scout comunemente usati: Promessa, Squadriglia, Riparto, Capo Squadriglia, tenda, ecc.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.