1. Possedere una Bibbia, tenuta in una degna custodia nel rispetto di quello che essa rappresenta, conoscerne la composizione e portarla con sé nelle attività scout.
  2. Conoscere la struttura della Bibbia (di quanti libri è composta, rapporto tra Antico e Nuovo Testamento) e le abbreviazioni con cui si indicano i Libri di cui è composta.
  3. Con l’aiuto dell’Assistente ricercare come gli articoli della Legge si collegano ai Vangeli e agli altri Libri del Nuovo Testamento.
  4. Preparare la lettura di un brano sacro, saperlo leggerlo ad alta voce, con o senza microfono, in modo intellegibile e sensato, rispettando le regole della dizione e della punteggiatura.
  5. Meditare e riflettere su un testo evangelico con la collaborazione dell’Assistente per guidare una riflessione di Squadriglia su quel brano.
  6. Dimostrare di saper coinvolgere la Squadriglia e/o il Riparto durante la Santa Messa e saper identificare le letture della domenica sul Lezionario.

 

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa