Hai mai notato quanto sia più facile vedere un capriolo da solo o un piccolo gruppo di femmine di capriolo, rispetto a vedere un riccio o un tasso? La differenza non è solo nel fatto che i caprioli si muovono anche di giorno mentre riccio e tasso tendono a starsene buoni nelle ore diurne, ma si tratta soprattutto di un modo di essere specifico di ogni animale, della loro fenologia.

Ad esempio, è molto facile vedere un branco di cinghiali ma molto difficile vedere un branco di lupi; è molto difficile vedere una lepre ma molto più facile vedere un fagiano o un merlo. 

Possiamo provare a pensare all’indice di osservabilità delle Guide nella nostra Squadriglia? Chi è facilmente “notabile” in gruppo, o chi è più facilmente notabile se presa in disparte? Quale Guida si comporta come lo scoiattolo, che quando si accorge di essere notato, si blocca per qualche secondo e poi scappa tra i rami? Quale Guida si comporta più come un merlo, incurante di essere notato mentre cerca il cibo tra il fogliame?

Proviamo a pensare anche a queste caratteristiche delle Guide della nostra Squadriglia quando abbiamo Incarichi, Posti d’Azione o semplicemente un nome di caccia da attribuire.

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.