1. Possedere un proprio taccuino con almeno cinquanta giochi utili da poter realizzare sia all’aperto che in sede; di questi almeno cinque devono essere frutto dell’inventiva dello Scout (esploratore/guide).
  2. Aver dimostrato, in svariate occasioni, di saper far giocare la propria Squadriglia.
  3. Avere, d’intesa con il/la Capo Riparto, presentato il tema di un Grande Gioco e fatto giocare, almeno una volta, l’intero Riparto.
  4. Conoscere bene le regole di almeno tre giochi scout (per esempio: scoutball, rugbyscout, paletto, ecc.) e arbitrarne almeno una partita durante le attività di Riparto.
  5. Se richiesto, mettere occasionalmente la propria capacità a servizio delle altre istituzioni giovanili della parrocchia, istituto, ecc.
  6. Essere un esempio di correttezza e lealtà nei giochi.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.