1. Compiere un’accurata ricerca nella propria località o nella propria Regione di tipici lavori artigianali, documentandosi con foto, disegni, relazioni, ecc.
  2. Avere nozioni generali delle varie materie prime comunemente usate nella propria regione (approvvigionamento, lavorazione, ecc.).
  3. Creare con i propri mezzi un piccolo laboratorio artigianale di Squadriglia o di Riparto, con tutti gli attrezzi necessari, e realizzare un oggetto utile.
  4. Presentare un lavoro artigianale (ceramica, cuoio, ferro, legno, ecc.) spiegandone le varie fasi di lavorazione fino a lavoro ultimato.
  5. Riparare piccoli guasti domestici in casa o in sede, dimostrando competenza e spirito di servizio ogni volta che se ne presenti il bisogno.
  6. Realizzare delle decorazioni (tendine, tovaglie, verniciatura di mobili) per un ambiente (angolo di Squadriglia nella sede, ecc.).
  7. Conoscere le norme di sicurezza per l’uso di attrezzature elettriche e da taglio e dare prova di usarle abitualmente.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.