1. Documentarsi e presentare alla Squadriglia o al Riparto l’importanza del mare e delle risorse idriche del pianeta, il ciclo naturale dell’acqua, il ruolo dell’energia solare, i meccanismi di autoepurazione dei fiumi e i loro limiti e le risorse d’acqua dolce disponibili sulla Terra e nella propria zona.
  2. Conoscere le cause principali dell’inquinamento marino: scarico di acque non depurate, industria chimica, idrocarburi, scorie radioattive, ecc.
  3. Avere nozioni di astronomia:
    •  il cielo e l’orizzonte (osservazione del sorgere, del passaggio del meridiano e del tramontare del sole);
    •  le nuvole (movimento, cambiamento di forma, diversità delle forme e d’altitudine, ecc.);
    •  la meteorologia (previsioni e bollettini ai naviganti);
    •  la luna (movimenti e fasi, influssi sulle maree);
    •  le costellazioni (conoscerne almeno dieci, gli allineamenti principali e la posizione rispetto alla Polare, identificare i pianeti visibili ad occhio nudo).
  4. Avere nozioni di rappresentazione cartografica terrestre e nautica. Saper usare correttamente la carta nautica, il portolano, l’elenco dei fari e fanali. Saper fare il punto nave.
  5. Conoscere fari, boe e altre segnalazioni della propria zona e di quelle vicine.
  6. Visitare un impianto di depurazione delle acque, e spiegare poi alla Squadriglia o al Riparto come funziona, con foto, schizzi, diapositive, ecc.
    Oppure
    Condurre un’inchiesta sullo schema generale di approvvigionamento idrico della propria città o della propria zona.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.