1. Elencare descrivendoli quei sono i valori umani e religiosi che trovano nella montagna un ambiente favorevole per sperimentarli.
  2. Conoscere le montagne della propria zona, le località più importanti e le loro caratteristiche.
  3. Avere nozioni di meteorologia: i venti, le nuvole, la neve; il ghiaccio, le bufere (segni premonitori, precauzioni da prendere, ecc.).
  4. Essere pratico di Primo Soccorso in montagna in caso di:
    •  incidenti dovute a cadute (fratture, slogature, ecc.);
    •  freddo (congelamenti, geloni, colpi di freddo, ecc.);
    •  altitudine (mal di montagna, insonnia, ecc.);
    •  intensità dei raggi solari (scottature, oftalmia, mal di testa, ecc.);
    •  imprudenza e cattiva attrezzatura (cadute, perdita di sensi, escoriazioni, ecc.);
    •  cattiva igiene alimentare (enteriti, diarree, dolori intestinali dovuti a ingestione di acqua gelata o ad abuso di cibi conservati, ecc.).
  5. Saper costruire una slitta e una barella con mezzi di fortuna, per trasportare a valle un ferito.
  6. Conoscere i diversi aspetti della montagna in funzione dell’altitudine (coltivazioni, vegetazione, conifere, latifoglie, sassifraghe, ecc.) e saperne riconoscere le varie specie di flora e fauna.
  7. Aver presentato al Riparto le caratteristiche naturali della montagna della propria zona, con l’ausilio di campioni, disegni, foto, video, ecc.
    Oppure
    aver guidato la Squadriglia in una uscita di scoperta e conoscenza della natura montana.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.