1. Possedere, utilizzare e mantenere in buono stato i principali attrezzi necessari per effettuare alcune riparazioni.
  2. Dimostrare di sapere, magari con la presenza di un esperto, i principi di funzionamento dei diversi tipi di motore (a benzina, diesel, 2 tempi, 4 tempi, rotante, elettrico), indicando gli organi principali e conoscendo il ruolo di ogni singolo organo.
  3. Procedere alle verifiche abituali di manutenzione di un’auto, di un ciclomotore o di una moto: olio, liquido dei freni, acqua, batteria, fusibili, illuminazione, ecc. e realizzare un piccolo taccuino con le manutenzioni periodiche effettuate (sia dal punto di vista delle tempistiche, che degli interventi pratici).
  4. Saper cambiare: una ruota, candele, lampadine dei fari, dei lampeggiatori e delle luci di posizione di un ciclomotore e individuare i piccoli guasti e ripararli: difetti d’illuminazione, cavi di comando, alimentazione, freni, ecc., magari con la presenza di un esperto.
  5. Conoscere e osservare le principali norme del Codice della Strada.
    Oppure:
    Conseguire il patentino di guida del ciclomotore dimostrando di conoscere il Codice della Strada.
  6. Possedere una cassetta di Primo Soccorso in caso di scottature, tagli, abrasioni, corpi estranei nell’occhio e saper come intervenire in questi casi.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.