1. Aver partecipato con ottimi risultati ad un corso completo di Primo Soccorso o di Pronto Intervento organizzato dalla Croce Rossa, Croce Verde, dai Vigili del Fuoco o da altro organismo autorizzato.
  2. Trasmettere le informazioni basilari di Pronto Intervento alla propria Squadriglia e collaborare attivamente con l’ambulanziere (per un periodo di almeno tre mesi con la piena soddisfazione del Consiglio di Squadriglia) nella gestione dell’incarico.
  3. Sapere come intervenire e come prevenire gli incendi, in particolare quelli che possono verificarsi in boschi, sterpaglie, ecc. Saper applicare, durante il campo estivo, tutte le precauzioni per la propria Squadriglia come l’uso degli estintori e delle altre attrezzature e le vie di fuga di caso d’incendio.
  4. Saper utilizzare una coppia di piccole ricetrasmittenti per guidare il Riparto in caso di necessità o calamità naturale (vera o simulata) in eventuale collaborazione con enti pubblici (Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Croce Rossa, ecc.).
  5. Conoscere a fondo la tecnica del salvamento a nuoto oppure quella del salvataggio in montagna ed esporle durante un’attività di Alta Squadriglia.
  6. Ideare e attuare per la propria Squadriglia o Riparto un’attività di simulazione di Pronto Intervento in accordo con il/la proprio/a Capo Riparto.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.