1. Avere nozioni elementari di storia del teatro, della scenografia e del costume, della storia e della figura del regista. Conoscere, nelle linee essenziali, la teoria e la tecnica dell’espressione scout.
  2. Avere la responsabilità della messa in scena di una commedia o di un dramma:
    •  preparare il copione;
    •  distribuire le parti;
    •  organizzare le prove;
    •  aiutare gli attori a impersonare meglio il loro personaggio;
    •  prevedere il loro posto in scena, le loro entrate e uscite, ecc.;
    •  ideare gli scenari, i loro cambiamenti e gli accessori in scena;
    •  prevedere il sottofondo sonoro e l’illuminazione;
    •  far rappresentare la commedia o il dramma, oppure videoregistrarlo e proiettarlo.
  3. Conoscere la vita di un regista e farlo conoscere alla Squadriglia attraverso le sue peculiarità e specificità.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.