1. Aver dato prova durante uscite o campi invernali di saper adoperare con sufficiente abilità gli sci, sia in percorsi di fondo e di discesa, dimostrando di saper risalire, sia con le proprie forze che con l’aiuto di mezzi meccanici.
  2. Saper cambiare direzione con sicurezza ed essere in grado di controllare la propria velocità, sapendosi arrestare anche di fronte ad ostacoli imprevisti.
  3. Eseguire una discesa con slalom su un dislivello di 70-100 metri, lunghezza 200-300 metri, con quindici porte, in un tempo sufficientemente breve.
  4. Sapersi equipaggiare per un’uscita in montagna su neve e saper provvedere alla manutenzione e alla regolazione degli sci e degli attacchi.
  5. Conoscere i tipi di neve e i loro pericoli per saperli adeguatamente affrontare ed evitare. Conoscere le regole di sicurezza in montagna.
  6. Fabbricare una slitta di fortuna con uno o due paia di sci e trasportarvi uno/a squadrigliere/a per 300 metri.
  7. Costruire le ciaspole e organizzare un’attività sulla neve con l’intera Squadriglia.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.