1. Aver svolto un’indagine nella propria zona su un particolare argomento consigliato dal/la Capo Riparto, come ad esempio:
    •  i santuari e i luoghi di culto, d’incontro spirituale, di preghiera;
    •  le tradizioni popolari (feste, sagra, ecc.) vive o scomparse da tempo;
    •  l’artigianato tipico, vivo e in via d’estinzione;
  2. Aver conseguito la tessera di corrispondente di “Tracce” e collaborare regolarmente inviando relazioni, foto, ecc. sulle attività svolte dalla propria Squadriglia, dal proprio Riparto o dal proprio Distretto.
  3. Conoscere le industrie, le attività economiche principali e i più importanti centri turistici della propria provincia. Conoscerne le prospettive e i problemi di sviluppo.
  4. Documentare, con foto o un video, un trimestre di attività della Squadriglia o del Riparto: utilizzare tale materiale per un’attività che faccia conoscere l’Associazione al pubblico, oppure in un’attività con le
    famiglie o in un’attività consigliata dal/la Capo Riparto.
  5. Predisporre un itinerario di visita a un aspetto caratteristico della propria zona (aspetti naturali o di paesaggio, archeologia, architetture minori, ecc.) e guidarvi dei visitatori.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.