1. Conoscere la propria parrocchia, la chiesa parrocchiale e le altre chiese del territorio parrocchiale, gli oratori dei dintorni, le usanze e le manifestazioni religiose, l’orario delle funzioni, le organizzazioni parrocchiali (associazioni, iniziative ricorrenti, ecc.).
  2. Assicurare personalmente e per un ragionevole periodo un servizio concreto ed efficace alla propria parrocchia (o all’ente religioso presso il quale ha sede il Riparto) concordato con il parroco, da prestare in una delle seguenti forme o altre analoghe: assistenza ai poveri, pulizia della chiesa o di una cappella, distribuzione del bollettino parrocchiale, rivendita stampa cattolica, ecc.
  3. Nell’ambito delle proprie possibilità e capacità, e in armonia con le attività del Riparto e della Squadriglia, mettersi a disposizione della parrocchia ogni qualvolta venga richiesto un servizio, quale ad esempio: organizzazione logistica di un pellegrinaggio, animazione della funzione per i malati, missioni parrocchiali o diocesane, allestimento del presepe, Via Crucis, organizzazione e servizio d’ordine per feste o celebrazioni varie.

 

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.