1. Conoscere e rispettare le più elementari regole d’igiene, sia a casa che al campo:
    •  pulizia e stile personale (corpo, vestiti, capelli, ecc.);
    •  uso della doccia;
    •  cambiarsi completamente prima di andare a dormire.
  2. Possedere un quaderno di giochi sportivi, completi di tutte le regole, adatti per una Squadriglia, e servirsene per le attività.
  3. Arbitrare correttamente un sport di squadra secondo il regolamento ufficiale. Partecipare come giocatore allo stesso sport in almeno cinque partite senza incorrere nelle sanzioni dell’arbitro per scorrettezze o falli.
  4. Organizzare e guidare la costruzione di un percorso fisico che comprenda: corsa, arrampicata con la fune, marcia, asse d’equilibrio, corsa a ostacoli, salto in alto e in lungo, ecc. e utilizzarlo con la Squadriglia o il Riparto.
  5. Organizzare e guidare tre giochi all’aria aperta per la Squadriglia o il Riparto.
  6. Mantenersi costantemente in ottima forma fisica e tenere nota dei propri progressi atletici per almeno sei mesi.
  7. Avere un concetto di competizione che non esasperi il confronto tra gli altri, ma sia stimolo per dare il meglio di sé.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.