1. Conoscere le cause principali dell’inquinamento atmosferico e del suolo e i sui principali agenti (ossido di zolfo e di carbonio, idrocarburi, ossido d’azoto, fluoro, cloro, piombo, polveri, elementi radioattivi, ecc.).
  2. Documentarsi e conoscere:
    •  il circuito e il ciclo naturale dell’acqua;
    •  i suoi principali inquinanti (idrocarburi, pesticidi, detersivi, rifiuti, ecc.);
    •  le risorse d’acqua dolce disponibili nella propria zona geografica, oppure conoscere lo schema generale di approvvigionamento d’acqua della propria città.
  3. Conoscere le regole di vita che permettono di economizzare acqua e di riciclare in modo corretto i rifiuti, in particolare al campo e in sede.
  4. Conoscere il nome e il funzionamento di alcuni satelliti artificiali che permettono le comunicazioni tra i continenti e le previsioni meteorologiche.
  5. Avere un’idea del tempo necessario alla costituzione di un suolo coltivabile, del ruolo della foresta, dei microrganismi, dei vermi e dei lombrichi a tale effetto.
  6. Partecipare a una operazione di pulizia (campagna, alveo fiume, bosco, parco, ecc.) o di rimboschimento ed impegnarsi nel proprio quotidiano ad avere una condotta rispettosa dell’ambiente attivandosi a diffondere questa cultura anche presso gli altri.
  7. Aver partecipato ad almeno uno dei momenti chiave della vita della campagna (semina, raccolto, vendemmia, ecc.) con una permanenza di almeno due giorni.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.