Durante il periodo del fascismo nella zona compresa tra Milano e Monza, i ragazzi di alcuni gruppi scout svolgevano attività giovanili clandestine in seguito ad una legge del 1927 che decretava lo scioglimento dei Reparti Scout nei centri inferiori a 20.000 abitanti. Il Papa che allora era a capo della Chiesa, Papa Pio XI, fu costretto a dichiarare sciolta l’Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ASCI) il 24 gennaio del 1927, solo dopo pochi giorni dall’approvazione della legge. A seguire fatto ben più grave, ovvero tutto lo scautismo fu dichiarato soppresso dal Consiglio dei ministri il 9 gennaio 1928!

Alcuni ragazzi del gruppo scout di Milano II e del Milano VI si rifiutarono di cessare le loro attività, infatti pur di non venire scoperti, usavano messaggi in codice con i quali si davano gli appuntamenti, organizzarono campi scout d’estate dove svolgevano attività scout. Tra i luoghi più famosi è rimasto quello nella Val Codera in provincia di Sondrio.

Queste erano le Aquile Randagie, ragazzi che pur di continuare ad indossare la loro uniforme e svolgere le attività amate, rischiavano e andavano contro un regime rigidissimo! Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, le Aquile Randagie assieme ad altri ragazzi, diedero vita all’OSCAR che si impegnò in un’opera di salvataggio di perseguitati e ricercatidi diversa nazione, razza, religione concledendo così il loro servizio proteggendo la vita ai perseguitati di guerra.

Se ti sei appassionata a questa incredibile storia, guardate questo documentario andato in onda su Rai Storia: Un giorno in più del Fascismo- La Resistenza delle Aquile Randagie

http://www.ecosistema-magazine.it/la-resistenza-scout-delle-aquile-randagie-essere-scout-allepoca-del-fascismo/

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.