Scegliere uno dei gruppi di prove seguenti:
A) Allevatore Animali fattoria

  1. Allevare conigli o pollame o altro animale da fattoria.
  2. Conoscere le principali razze di conigli, di polli, ecc.; conoscere le varie qualità di mangimi o incubatrici.
  3. Calcolare il costo del proprio allevamento.
  4. Essere in grado di compilare una scheda sanitaria degli animali allevati e conoscere le prescrizioni dell’ufficio veterinario dell’USL locale e saper somministrare prodotti per la cura degli animali.
  5. Conoscere le loro abitudini di vita degli animali allevati, il loro nutrimento, le norme igieniche necessarie per l’allevamento, i sintomi e i rimedi per la malattie e gli incidenti più usuali.
  6. Visitare una fattoria modello o un centro sperimentale e magari collaborare per uno o più giorni al suo interno sotto il controllo di un allevatore, presentando alla Squadriglia o al Riparto le osservazioni fatte (foto e/o disegni su cartellone, video o presentazione informatica).

B) Allevatore Animali domestici

  1. Possedere uno o più animali domestici, averne cura ed esserne il diretto responsabile.
  2. Conoscere le principali razze e gruppi di razze, eventualmente conoscere il carattere e le caratteristiche della razza cui appartiene il proprio animale domestico.
  3. Essere in grado di compilare una scheda sanitaria degli animali allevati e conoscere le prescrizioni dell’ufficio veterinario dell’USL locale e saper somministrare prodotti per la cura degli animali.
  4. Conoscere le abitudini di vita, il comportamento, il nutrimento (in particolare i diversi tipi e qualità di mangimi), le norme igieniche necessarie per la corretta gestione e cura dell’animale.
  5. Conoscere i sintomi e i rimedi per le principali malattie e gli incidenti più usuali, le vaccinazioni e il corretto uso di antiparassitari.
  6. Visitare un allevamento e magari collaborare al suo interno, sotto la supervisione di un allevatore, per uno o più giorni, presentando alla Squadriglia o al Riparto le osservazioni fatte (foto e/o disegni su cartellone, video o presentazione informatica).

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.