Specialità scoperta della natura
Aver effettuato l’esplorazione completa di un piccolo corso d’acqua, o di una parte di fiume, o di un settore di mare, o di uno stagno o di una laguna, osservando: il suolo, il fondale, la flora, la fauna, la temperatura dell’acqua, la salinità approssimativa, ecc.,...
Specialità scoperta della natura
Nel corso di un’impresa di Riparto, ideare una zattera per la Squadriglia usando bidoni o camere d’aria e realizzarne un modellino in scala per studiarne la maneggevolezza e la stabilità. Fabbricare parte dell’equipaggiamento necessario: pagaie, sacche impermeabili,...
Specialità scoperta della natura
Conoscere bene i nodi e le legature più usuali occorrenti per le costruzioni. Saper fare incastri e costruire con il sistema dei cavicchi (froissartage). Realizzare il superamento di un corso d’acqua, largo almeno 4 metri, per tutta la Squadriglia, con una teleferica....
Specialità scoperta della natura
Servirsi abitualmente del Quaderno di Caccia come strumento primo e fondamentale delle proprie osservazioni (predisponendo delle schede, foto e disegni, ecc.); avere elementari nozioni di anatomia e biologia degli insetti. Costruirsi un terrario o un acquario e...
Specialità scoperta della natura
Conoscere scogli, basso fondo e l’acqua (con le sue correnti, temperature e mutamenti) in un raggio di 4 km attorno alla base nautica del Riparto. Saper dove reperire e come interpretare i dati relativi a: • il flusso e il riflusso delle maree; • il sorgere e il...
Specialità scoperta della natura
Portare un’imbarcazione, bordeggiare, approdare, alzare e ammainare la vela. Saper governare alla bussola, conoscere le carte nautiche della zona, le boe, i fari e i segnali di navigazione dentro e fuori del porto. Conoscere le regole per evitare gli abbordi in mare....