1. Possedere un equipaggiamento per esplorazioni comprendente portacarte, carte topografiche (sistema UTM), bussola, curvimetro, taccuino per note e schizzi, matite, gomme, ecc., astuccio di pronto soccorso (anche qui secondo me è più corretto primo soccorso) e sapersene servire.
  2. Durante un’uscita di Squadriglia o di Riparto realizzare uno schizzo topografico, uno panoramico e un percorso rettificato dal quale ricavare un rilievo topografico.
  3. Preparare accuratamente (informandosi fra l’altro su quali sono i numeri di telefono utili del luogo da esplorare) ed effettuare assieme ad un altro scout (da uniformare con esploratore/guida?) (che intende conseguire la stessa specialità) un’esplorazione di due giorni preparando da soli il ricovero per la notte e cucinando i pasti.
  4. Riportare sul giornale di bordo dell’esplorazione le osservazioni sulle caratteristiche generali della regione attraversata o del luogo visitato, le sue ricchezze naturali, coltivazioni, storia e i contatti umani.
  5. Al ritorno predisporre un rendiconto dell’esplorazione riprendendo le annotazioni del giornale di bordo, contenente un rilievo topografico, due schizzi panoramici, disegni, foto e altre documentazioni interessanti. Questo rendiconto sarà presentato al Riparto sotto forma di cartellone in sede o video.
  6. Conoscere l’equipaggiamento personale e i viveri da portare durante una esplorazione.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.