1. Aver buona conoscenza pratica degli attrezzi campestri e delle principali macchine agricole.
  2. Aver partecipato, possibilmente con la presenza e l’aiuto di un esperto, ai principali lavori di coltura.
  3. Avere buone cognizioni pratiche dei lavori propri di ogni stagione, delle colture a rotazione, d’irrigazione, di concimazione e dei prodotti chimici occorrenti (pregi e difetti).
  4. Saper governare alcuni animali da fattoria.
  5. Sapere quali sono gli elementi che caratterizzano la cultura biologica.
  6. Visitare una fattoria modello e presentare una relazione alla Squadriglia o al Riparto (foto e disegni su cartellone, video o presentazione informatica).

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.