1. Saper marciare una giornata in montagna con un piccolo zaino, conoscendo e preparando l’equipaggiamento necessario.
  2. Aver effettuato alcune escursioni in montagna partecipando alla loro preparazione, valutando il tempo necessario per una determinata marcia tenendo conto delle condizioni del terreno, della distanza, del dislivello, previsioni meteo, ecc.
  3. Conoscere i principali pericoli della montagna spiegando alla Squadriglia come evitarli e fronteggiarli. Essere informato, inoltre, sulle misure di sicurezza da intraprendere in base alle variazioni climatiche (pioggia, vento, fulmini).
  4. Conoscere i principali nodi e manovre di corda, le attrezzature e i materiali utilizzati in montagna.
  5. Possedere una borsa o cassetta di Pronto Soccorso, i numeri d’emergenza dei soccorsi e averli sempre con sé durante le escursioni. Conoscere le modalità di chiamata.
  6. Sapersi orientare e conoscere i principali segni meteorologici per la previsione del tempo.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.