1. Conoscere la vita, l’anatomia e le necessità di nutrimento delle api sapendo come supplire in caso di bisogno.
  2. Organizzare, si consiglia con la presenza e l’aiuto di un esperto, un piccolo alveare conformemente agli usi e ai regolamenti locali; possedere l’attrezzatura necessaria.
  3. Sapere come affumicare un alveare, come si raccolgono il miele e la cera.
  4. Conoscere i parassiti e gli animali nocivi alle api e sapere come difenderle.
  5. Preparare un dolce a base di miele (possibilmente con miele prodotto dal proprio alveare).
  6. Sapere come comportarsi in caso di puntura d’ape.
  7. Presentare alla Squadriglia o al Riparto le osservazioni fatte (foto e disegni su cartellone o presentazione informatica).

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.