1. Conoscere i principali metodi per stimare l’ora senza orologio (di giorno e di notte) ed essere in grado di indicare il Nord in qualsiasi momento (di giorno e di notte), riconoscendo in cielo almeno cinque dei principali allineamenti di stelle per trovare il Nord.
  2. Conoscere i movimenti del sole, della terra, della luna, i loro influssi sulle stagioni e sulla durata dei giorni e delle notti; avere nozioni sulle maree, sulle eclissi, sulle coordinate utilizzate in astronomia.
  3. Saper disegnare la superficie lunare nelle varie fasi e dieci costellazioni ed essere in grado di indicare nel cielo in qualunque momento dell’anno: dieci costellazioni, dieci stelle di prima grandezza e i pianeti visibili ad occhio nudo al momento dell’osservazione.
  4. Costruire una carta del cielo e utilizzarla per preparare una Veglia di osservazione delle stelle per la propria Squadriglia, nella quale far scoprire ai/alle propri/e squadriglieri/e:
    •  otto/dieci costellazioni servendosi degli allineamenti delle stelle per trovarle;
    •  sette stelle principali tra queste costellazioni;
    • i  pianeti visibili ad occhio nudo.
  5. Costruire e possedere un astrolabio, una meridiana e/o altri strumenti utili per l’osservazione o il puntamento di stelle e con l’utilizzo di essi organizzare in uscita un gioco per la propria Squadriglia.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.