1. Saper riconoscere e trovare tracce di cibo di animali selvatici (pigne, cortecce) o escrementi di animali.
  2. Avere un quaderno di giochi di osservazione, appostamento, avvicinamento. Far giocare più volte la Squadriglia a questi giochi, insegnando le tecniche di mimetismo.
  3. Identificare nella natura almeno sei impronte di animali; dimostrare di saper valutare, dallo studio di tracce nel bosco, da quanto tempo è passato l’animale, se l’animale correva, camminava, era ferito, ecc.
  4. Fare almeno sei calchi in gesso di impronte di animali (uccelli, animali selvatici o domestici, ecc.).
  5. Osservare tre animali o uccelli selvatici in libertà nel loro ambiente naturale. Annotare tutte le osservazioni, fare degli schizzi e fotografarli.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.