1. Aver effettuato l’esplorazione completa di un piccolo corso d’acqua, o di una parte di fiume, o di un settore di mare, o di uno stagno o di una laguna, osservando: il suolo, il fondale, la flora, la fauna, la temperatura dell’acqua, la salinità approssimativa, ecc., facendo foto, schizzi, note, ecc.
  2. Installare e curare la manutenzione di un piccolo acquario. Riempirlo con i prodotti delle proprie cacce (erbe, alghe, animali acquatici, pesci, batraci, ecc.).
  3. Dal vero, preparare le schede di osservazione di dieci animali acquatici, di acqua dolce o di mare, (animali, uccelli, insetti, batraci, pesci, ecc.) e di cinque piante acquatiche.
  4. Conoscere gli uccelli acquatici, sapere le loro abitudini di vita, migrazioni, ecc.
  5. Presentare alla Squadriglia o al Riparto le osservazioni fatte in uno dei quattro punti precedenti (foto e/o disegni su cartellone, montaggio audiovisivo o video).

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.