1. Fare un’inchiesta sui principali tipi di bosco presenti nella propria regione.
  2. Conoscere i principali componenti della flora del sottobosco e della fauna superiore legati ad un certo tipo di bosco esaminato durante un’esplorazione e relazionarlo alla propria Squadriglia in previsione di un’uscita o un campo da fare in quel luogo.
  3. Conoscere quindici alberi e sapere come se ne utilizza il legname.
  4. Conoscere quali siano nel proprio territorio le zone in cui è possibile campeggiare, qualora ci fossero dei parchi naturali o riserve conoscerne le norme per il campeggio.
  5. Conoscere le norme sull’accensione dei fuochi nel bosco della propria regione, sapere come comportarsi in caso d’incendio boschivo e come intervenire spiegandolo alla Squadriglia.
  6. Conoscere la tipologia e l’uso degli estintori e averli provati in presenza di un/a Capo o di un esperto.
  7. Scegliere una delle prove seguenti:
    • costruire un piccolo erbario con le specie del sottobosco o le specie arbustive di un certo bosco;
    • aver fatto la mappa botanica di un parco;
    • aver fatto il catalogo fotografico della flora e della fauna di un parco o di un bosco;
    • realizzare, sotto forma di album o di pannello da esporre in sede, uno studio su un albero che vive nella propria regione
    comprendente: sagoma (schizzi e foto in epoche diverse), corteccia e legno, gemme, foglie, fiori, frutti, utilizzazione al Campo, in industria o in campagna.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.