1. Occuparsi della manutenzione dell’attrezzatura, della velatura, dei remi e di tutti gli attrezzi di manovra; mezzo marinaio, parabordi, ecc.
  2. Armare e disarmare una piccola deriva, se occorre anche da solo/a.
  3. Essere riconosciuto/a dalla Corte d’Onore come abile e corretto/a nelle manovre a bordo delle imbarcazioni del Riparto e capace nella manovra di un battello di salvataggio, conoscendo e applicando le regole di sicurezza.
  4. Sapere all’occorrenza sferire, riparare e inferire le vele, conoscere l’uso delle vele.
  5. Conoscere i venti, in particolare quelli della propria zona. Saper condurre un’imbarcazione a vela a tutte le andature, conducendo le principali manovre con sicurezza e padronanza.
  6. Conoscere perfettamente una trentina tra nodi, legature, impiombature, paranchi. Saper costruire e riparare una rete.
  7. Occuparsi dell’istruzione del proprio equipaggio in nodi e vele per almeno tre mesi.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.