1. Possedere la specialità di alpinista.
  2. Conoscere bene un determinato gruppo di montagne con tutti i sentieri e le fonti.
  3. Conoscere i rifugi (o gli eventuali punti d’appoggio) e le vie d’accesso agli stessi.
  4. Essere capace di condurre una lunga marcia (passo, soste, sentieri) riconoscendo il grado di difficoltà di ogni percorso con i simboli codificati.
  5. Saper costruire un riparo di fortuna, e conoscere le precauzioni da prendere in caso di brutto tempo o temporale e avere la capacità di riconoscere i cambiamenti del tempo dai segnali che offre la natura.
  6. Saper leggere le carte topografiche (IGM e di tipo escursionistico), e interpretarne i segni convenzionali e su di essere identificare a colpo d’occhio un colle, una pianura, una cresta, un vallone, ecc.; sapersi orientare con la carta topografica.
  7. Saper scegliere il percorso più consono e meno faticoso in una montagna non conosciuta.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.